Lettere del Presidente Fantetti alla Commissione di Vigilanza RAI e all'Autorità Garante delle Comunicazioni

Lettere del Presidente Fantetti alla Commissione di Vigilanza RAI e all’Autorità Garante delle Comunicazioni

Lettere del Presidente Fantetti alla Commissione di Vigilanza RAI e all’Autorità Garante delle Comunicazioni

Lettera al Presidente della Commissione di Vigilanza Rai

Egregio Presidente Barachini,

nella mia veste in Oggetto e con riferimento al Suo alto ruolo di Presidenza vorrei attirare l’attenzione istituzionale della Commissione di Vigilanza sulla mancata rappresentanza da parte della RAI delle attività politiche pubbliche portate avanti dal nostro Gruppo.

Come noto, dalla sua formale costituzione lo scorso 26 Gennaio 2021, sono state svolte molteplici iniziative, sia all’interno che all’esterno del Senato della Repubblica, che sono state diffuse tramite il sito internet (www.europeistimaiecd.it) ed i canali social (Twitter, Facebook, You Tube).

Da un primo controllo che ho richiesto al nostro ufficio per la Comunicazione (effettuabile su dati aperti a tutti) risulta almeno quanto riportato quivi in calce.

Incredibilmente però, non risulta invece che alcuna attenzione sia stata rivolta fino ad oggi dal servizio di informazione pagato da tutti i cittadini al complesso di questa nostra attività politica pubblica.

Persino un nostro importante evento tenutosi lo scorso 10 marzo presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica sul tema strategico dell’avvio (in contemporanea in tutta la Unione Europea) della “Conferenza sulla Nuova Europa” non è stato in alcun modo ripreso dai pur numerosi programmi della RAI. Questo nonostante la presenza nel panel del vicepresidente sen. Andrea Causin, del sen. Gianni Marilotti -ed in platea dei colleghi De Bonis, De Falco e Buccarella- oltre a prestigiosi esperti accademici intervenuti anche dall’estero e la chiusura dei lavori effettuata direttamente dallo stesso ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, on. Luigi Di Maio.

Certo della Sua attenzione istituzionale a quanto riportato, nella consapevolezza condivisa di evitare il protrarsi di questo oscuramento di istanze politiche che non possono ulteriormente vedersi discriminate senza lesione dei diritti democratici e costituzionali, mi appello per il Suo tramite alla responsabilità della Commissione di vigilanza parlamentare per un esame critico della situazione.

Grazie. Distinti saluti.

Sen. Avv. Raffaele Fantetti

Presidente Gruppo EUROPEISTI Maie-Cd

 


Lettera al Presidente dell’Autorità Garante delle Comunicazioni

Egregio Presidente Lasorella,

nella mia veste in Oggetto e con riferimento al Suo alto ruolo di Presidenza vorrei attirare l’attenzione istituzionale della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sulla mancata rappresentazione da parte degli organi di informazione delle attività politiche pubbliche portate avanti dal nostro Gruppo parlamentare.
Come noto, dalla sua formale costituzione lo scorso 26 Gennaio 2021, sono state svolte molteplici iniziative, sia all’interno che all’esterno del Senato della Repubblica, che sono state diffuse tramite il sito internet (www.europeistimaiecd.it) ed i canali social (Twitter, Facebook, You Tube).
Da un primo controllo che ho richiesto al nostro ufficio per la Comunicazione (effettuabile su dati aperti a tutti) risulta almeno quanto riportato quivi in calce.

Incredibilmente però, non risulta invece che alcuna attenzione sia stata rivolta, fino ad oggi, dai diversi organi di informazione del sistema mediatico nazionale al complesso di questa nostra attività politica pubblica.

Persino un nostro importante evento tenutosi lo scorso 10 marzo presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica sul tema strategico dell’avvio (in contemporanea in tutta la Unione Europea) della “Conferenza sulla Nuova Europa” non è stato in alcun modo ripreso dal sistema dell’informazione e/o comunicazione nazionale. Questo nonostante la presenza nel panel del vicepresidente sen. Andrea Causin, del sen. Gianni Mariotti -ed in platea dei colleghi De Bonis, De Falco e Buccarella- oltre a prestigiosi esperti accademici intervenuti anche dall’estero e la chiusura dei lavori effettuata direttamente dallo stesso ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione  internazionale, on. Luigi Di Maio.

Certo della Sua attenzione istituzionale a quanto riportato, mi appello dunque per il Suo tramite alla responsabilità dei competenti organi della AGCOM per un esame critico della situazione volto in primis ad una verifica ufficiale di questo oscuramento di istanze politiche -che non possono ulteriormente vedersi discriminate senza lesione dei diritti democratici e costituzionali- ed infine alla pronta predisposizione di idonee misure di risarcimento del danno, da Voi autonomamente valutato.

Grazie. Distinti saluti.
Sen. Avv. Raffaele Fantetti

Estratto Interventi membri Gruppo EUROPEISTI Maie-Cd

27/01/2021 (Sul 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista Italiano)
Rojc17/02/2021 (Governo Draghi)
Buccarella
De Bonis
De Falco
Marilotti
Rojc
Fantetti (dichiarazione di voto)24/02/2021
Marilotti  (scomparsa Franco Marini)
Fantetti (uccisione Attanasio e Iacovacci)25/02/2021 (disegno di legge n. 2101 proroga termini)

Fantetti (dichiarazione di voto)

03/03/2021 (dl ulteriori misure Covid)
De Bonis
Causin (dichiarazione di voto)

04/03/2021 (campo di prigionia di Servigliano)
Rojc (dichiarazione di voto)

10/03/2021 (dl misure urgenti Coni)
Causin (dichiarazione di voto)

 


Leggi le altre notizie
Seguici su Twitter